UNA STANZA TUTTA PER … NOI

UNA STANZA TUTTA PER … NOI

di Irene Capizzi

Nuovi inizi partendo da una corretta alimentazione

I primi mesi dopo le vacanze estive sono sempre all’insegna di nuovi inizi e nuovi propositi personali. Spesso torniamo dalle vacanze con la voglia di rimetterci in forma perché durante l’estate ci siamo rilassati e concessi qualche vizio in più all’insegna di una maggiore libertà. Da cosa iniziare allora?

Sono convinta che il primissimo passo per sentirsi bene sia mettersi in ascolto di sé stessi e delle proprie necessità: dedicarsi uno spazio fisico e di tempo che spesso, soprattutto per la donna, vengono a mancare quando si pone la priorità alla famiglia e al lavoro più che a sé stesse. Insomma, provare a ricavare “una stanza tutta per sé” come scriverebbe Virginia Woolf dalla quale ripartire per stare meglio con sé stessi e con chi ci circonda.

Quando sentiamo la necessità di ritornare in forma possiamo partire da una buona alimentazione e da un po’ di movimento. Nella quotidianità la cosa più importante per rendere duratura questa voglia di cambiamento è la programmazione che ci aiuta a sopravvivere ai vari incastri di orari della giornata. Programmiamo allora un menu settimanale per organizzare in anticipo gli acquisti, programmiamo un momento in cui andare a fare una buona spesa per poter riempire il nostro frigorifero di frutta e verdura fresca, programmiamo un momento in cui cucinare dei piatti che richiedono dei tempi più lunghi e programmiamo un momento in cui magari poter fare una passeggiata o un giro in bicicletta da soli, con un’amica o con la nostra famiglia.

La programmazione prevede però anche la condivisione e coinvolgimento quando si parla di una famiglia perché il cambiamento sia occasione di unione e forza reciproca e non di divisione. La voglia di mangiare più sano allora non deve portare a cucinare cinque piatti diversi in base alle preferenze di ciascuno ma piuttosto programmare un pasto “libero” nella settimana che potrà accontentare i piccoli sfizi della famiglia.

Nel pratico iniziamo inserendo nei nostri pasti sempre una buona porzione di verdura e di frutta fresca di stagione, variando i colori e usando anche questi ingredienti per delle ricette. Gli alimenti vegetali sono ricchi di preziose fibre, vitamine, sali minerali e antiossidanti che aiuteranno il corpo a ritrovare il giusto equilibrio e a “detossificare” l’organismo dagli eccessi dell’estate. La verdura non deve essere bollita e scondita ma usata per preparazioni sane ed appetitose al tempo stesso!

Cerchiamo inoltre, in questo nuovo inizio, di tenere il meno possibile in casa alimenti pronti e confezionati come merendine, patatine, biscotti, cibi pronti surgelati, scatolame e “cibo spazzatura”. Proviamo a tenere più materie prime per preparare i nostri piatti come farine, frutta secca, latte, carne e pesce freschi, uova, legumi, verdure, spezie ed erbe aromatiche. Si possono ottenere piatti gustosi e semplici senza essere Masterchef, provare per credere!

Infine credo che per riuscire a rimettersi in ascolto di sé dovrebbe provare a svuotare il proprio spazio dai “rumori” inutili come la televisione o lo smartphone così da essere più concentrati e dedicare più tempo alla nostra famiglia. Consumare il proprio pasto in compagnia di uno schermo accesso altera la percezione dei nostri bisogni, spesso diminuendo la sensazione di sazietà così che ci troveremo a mangiare di più – e peggio – senza neanche rendercene conto.

Una frase che mi piace ripetere è: “nelle nostre case spegniamo la televisione ed accendiamo i fornelli” perché il tempo dedicato alla spesa ed alla cucina è tempo investito nella nostra salute e in quella dei nostri familiari.

Irene Capizzi

Una dietista in movimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *