Settembre e i suoi nuovi inizi

Settembre e i suoi nuovi inizi

di Marta Massafra

Settembre è un mese strano. All’insegna dei nuovi inizi. A settembre si INIZIA a correre, si INIZIA la dieta, si INIZIA la scuola, si INIZIA un nuovo corso…perché capodanno si festeggia il 31 Dicembre??

In tutti questi nuovi inizi (il primo della lista personalmente è nato e morto nel misero giro di 24 ore), mi affaccio anch’io ad una nuova avventura. Dal 17 Settembre inizierò, gruppo di bambini permettendo, un nuovo progetto intitolato “Groviglio d’arte” dove mi metterò in gioco insieme ai bambini divisi in due gruppi, dai 3 ai 5 anni e dai 6 ai 10 anni, nella scoperta di noi stessi attraverso la relazione con gli altri. Ma partiamo dal principio.

Da 3 anni ho il piacere di portare i miei bambini a svolgere delle attività scelte ed organizzate da un’associazione del mio comune, La casa tra le nuvole: l’ associazione nasce in seguito alla raccolta di alcuni dati che nel 2015 portarono a conoscenza un aumento piuttosto significativo di bambini con disabilità nelle scuole tra Buttigliera Alta e Rosta, nella provincia di Torino. Questo portò due persone, Elisa Aschieri e Paola Varallo, a promuovere attività, spazi e tempi pensati per i bambini finalizzati all’integrazione. L’associazione ha infatti proposto negli anni attività di movimento, acquaticità, ippoterapia, doposcuola, giocomotricità, teatro educativo, iniziando e promuovendo un lavoro di rete che coinvolge esperti e professionisti nei vari settori e mettendo a disposizione educatori di riferimento per i bambini con difficoltà affinchè fosse garantita una uguale e coinvolgente partecipazione. Tutto ciò a prezzi sinceramente bassi e andando incontro alle esigenze di ciascuno. Personalmente ho sempre portato i miei bambini alle attività svolte da La Casa tra le nuvole, uno perché non essendo io una sportiva non sono particolarmente legata ad una disciplina precisa, due perché sono convinta che la socializzazione, così come la prestanza fisica, necessiti di un buon allenamento e faccia ugualmente bene a corpo, mente e cuore! Quest’anno mi è stato proposto di mettermi in gioco organizzando e progettando un laboratorio. Ecco dunque che ho pensato di proporre qualcosa che sento piuttosto vicino al mio modo di fare e di essere, che fosse quindi legato alla mia voglia di giocare con la fantasia e al mio percorso di studi. Sono dunque fiera (grazie sempre a te Ida per la possibilità che mi dai in questo spazio) di presentare il mio laboratorio “Groviglio d’arte”. Con l’aiuto della lettura del testo di “Groviglio” di Christian Sartirana e Francesca Zanotto, viaggeremo alla scoperta di noi stessi, cercheremo di individuare quel nostro e personale centro che custodiamo e proteggiamo, talvolta anche mascherandolo e trasformandolo, per dargli nuovamente luce e respiro. Questo sarà possibile (lo è sempre, nel quotidiano) grazie agli incontri che faremo e alle emozioni che proveremo nel gruppo (perché si sa, l’altro è lo specchio in cui io mi guardo). Libereremo così i nostri pensieri attraverso un canale non verbale, come lo è l’arte, tracciando segni, linee, manipolando e dando nuova forma ai nostri sentimenti che saranno più facilmente riconoscibili, accettabili e potranno darci la possibilità di crescere. Scopriremo nuove sfumature di noi stessi utilizzando strumenti e supporti differenti, così come tante sono le nostre risorse e le nostre qualità. Sarà un viaggio alla scoperta e di scoperta, per i bambini ma anche per me

Spero quindi possa INIZIARE una nuova avventura! Vi allego il volantino preparato e, se vi va, ci vediamo il 17 Settembre!

Marta Massafra

Educatrice e mamma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *