PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE IMPARARE A RESPIRARE IN MODO FUNZIONALE? CHE BENEFICI NE DERIVANO?

PERCHÉ È COSÌ IMPORTANTE IMPARARE A RESPIRARE IN MODO FUNZIONALE? CHE BENEFICI NE DERIVANO?

Aldilà delle parole, c’è il respiro che tutto può “lasciar andare” e donare nuova vita a chi lo pratica, perché la mente, “mente”, quando troppo soffre, se vuole scappa, mentre il corpo resta e registra ogni cosa, così il respiro può dare voce al nostro corpo, al dolore provato e, finalmente, LIBERARLO…

LIFE BREATH è un metodo innovativo ed integrato di Breathwork (cioè lavoro con il respiro) frutto degli studi e dell’esperienza ventennale di Lucia Giovannini e Nicola Riva, con i quali mi sono formata e ho conseguito tale Specializzazione (ed altri diplomi e Master). Il Life Breath è uno strumento rivoluzionario che attraverso tecniche di respiro ci permette di migliorare la salute e il benessere di corpo, mente e spirito.
Possiamo rimanere senza cibo per 30 giorni, senza acqua per 3 giorni, ma se non respiriamo per 3 minuti moriamo. L’importanza vitale del respiro viene da molti sottovalutata, quando si crede che per essere sani possa bastare inspirare ed espirare. Se non respiriamo profondamente e pienamente, il nostro corpo non viene rifornito di ossigeno sufficiente che serve per essere in salute, energici e vitali, il risultato è, quindi stanchezza cronica fisica e/o mentale.
Il respiro è intimamente collegato alle nostre emozioni che spesso governano la nostra vita. Quando proviamo stress o emozioni negative, come la paura, tendiamo infatti a trattenere il respiro, limitando notevolmente le nostre capacità respiratorie, e produciamo, in grandi quantità, gli ormoni dello stress e paura cioè cortisolo ed adrenalina, avvelenando così il nostro corpo. Il rischio è di abituarci a mantenere le nostre capacità respiratorie al minimo, come se dovessimo continuamente proteggerci dai pericoli (che può essere funzionale in un contesto reale di guerra, lotta per la sopravvivenza, ma disfunzionale per la vita di tutti i giorni). Allenando e riprogrammando il respiro, invece, possiamo introdurre nell’organismo maggiore ossigeno, che aiuta la produzione di endorfine e ossitocina, ormoni del buon umore. Con il respiro tratteniamo anche i nostri sentimenti, che vengono repressi e immagazzinati nel subconscio, per poi da li, sabotare la nostra vita e la nostra felicità.

Le diverse tecniche di respiro consapevole favoriscono una maggiore ossigenazione, permettono un vero e proprio rilascio di tossine non solo fisiologiche, ma anche emozionali, allo scopo di sciogliere blocchi, tensioni, condizionamenti, schemi mentali e facilitare quindi la guarigione completa ed armoniosa della persona. Pare infatti che il 75% delle tossine del nostro corpo siano rilasciate attraverso il respiro. Recenti studi hanno anche dimostrato che i pazienti malati di cuore e infartuati, che hanno imparato la respirazione profonda, hanno sensibilmente migliorato la loro salute e a lungo termine.
Una respirazione consapevole può inoltre aiutare ad avere un “peso giusto per sempre”. Avere un corretto e rispettoso stile di vita non è sempre facile a causa ad esempio “della vita che non sempre va come vorremmo”, questo genera stress che ci scatena impulsi alimentari disfunzionali, ovvero la “fame nervosa”. È possibile tuttavia recuperare i propri obiettivi alimentari e di stile di vita, attraverso tecniche di respiro che favoriscono la propria centratura, favorendo così comportamenti alimentari funzionali.
Tutto questo? Si, e molto altro! Ad esempio proviamo a pensare che “se la realtà che viviamo è generata dalla qualità dei nostri pensieri”, per agire su di essi in modo funzionale e propositivo, occorre porsi questa domanda “come facciamo a pensare, di cosa ha bisogno il nostro cervello?” La risposta è che il cervello per funzionare ha bisogno di zucchero, fornito da ciò che mangiamo/beviamo, e da ossigeno, fornito dalla respirazione. Agire quindi sul migliorare la nostra modalità di respirare, diviene una potente strategia per influenzare in modo propositivo la qualità dei nostri pensieri, per avere quindi la vita che desideriamo e che meritiamo d’avere!

Chiunque può apprendere e sviluppare la capacità di usare la propria respirazione per migliorare la propria salute, il proprio stato emotivo, la propria lucidità mentale e le proprie performance fisiche/sportive. Basta mutare la struttura della respirazione. Questa struttura può essere riprogrammata e i muscoli respiratori possono essere rieducati. Il respiro è con noi in ogni momento, sempre a nostra disposizione ed è gratis!…quando “riapriamo” il nostro respiro e modifichiamo i nostri schemi respiratori la trasformazione può avvenire!

Per riassumere, recuperando una corretta e consapevole respirazione possiamo ottenere i seguenti benefici:

  • Espellere tossine e emozioni represse che inquinano la nostra serenità
  • Migliorare le funzioni del nostro organismo e rigenerarlo, rafforzando il nostro sistema immunitario
  • Ritrovare la serenità interiore e il benessere psico –fisico
  • Conoscere e risanare gli schemi inconsci che inquinano il nostro equilibrio
  • Aumentare l’autostima e la fiducia in noi stessi.
  • Imparare ad esprimere pienamente le nostre potenzialità
  • Migliorare le nostre relazioni
  • Affrontare al meglio i cambiamenti nella nostra vita
  • Maggiore energia e vitalità
  • Migliore ossigenazione dei tessuti
  • Rilassamento muscolare
  • Migliore postura
  • Sonno efficace
  • Incremento della performance sportiva
  • Gestire al meglio lo stress
  • Riduzione di stati ansiosi e depressivi
  • Migliore lucidità mentale, concentrazione e centratura
  • Creatività
  • Aiutare a lasciare le dipendenze
  • Riduzione degli stati compulsivi
  • Gestione del dolore.

Chi sono? https://unamammaperamica.net/francesca-terranova/

Leggi anche: https://unamammaperamica.net/schemi-di-nascita-lifebreath-e-breathwork/

Francesca Terranova

Laureata in Psicologia Sociale del Lavoro e della Comunicazione, Life Coach, Insegnante certificata del metodo “Heal Your Life” di Louise Hay, Coach di Brethwork "LifeBreath”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *