PANGOCCIOLI FATTI IN CASA

Durante le feste, quando finalmente un po’ di calma e tranquillità si inserisce nelle frenetiche giornate di sempre, una delle prime cose che mi piace fare è mettermi in cucina a fare qualche preparazione più elaborata o qualche nuovo esperimento ai fornelli.
Ho sempre avuto un debole per i gli impasti lievitati, mi danno l’idea dell’attesa, della cura, della meraviglia di veder cambiare le cose.
Ecco allora che vi propongo una ricetta per fare dei panini dolci con le gocce di cioccolato, che sicuramente faranno felici grandi e piccini. Buoni da mangiare a colazione, oppure in una merenda accompagnati da una tazza di tisana fumante, sono l’ideale per dare l’atmosfera delle feste. Se a casa avete del cioccolato in avanzo che vi è stato regalato potete ovviamente usare quello, io consiglio comunque di utilizzare del cioccolato fondente perché si scioglie meno mentre lo tagliate. In alternativa si possono usare anche le gocce di cioccolato già pronte, ma occhio sempre all’etichetta, perché spesso sono prodotti di bassa qualità.
Ecco gli ingredienti:
250 g farina tipo 1
1 uovo
50 ml di olio di oliva o olio di arachide (sono gli unici adatti alle cotture in forno)
100 g yogurt greco bianco al naturale
80 g zucchero
1 cucchiaino di miele
10 g lievito di birra
60-80 g cioccolato fondente o gocce di cioccolato (si può anche sostituire con uvetta)
Aromi a piacere (bacche di vaniglia, scorza di arancia)
Preparazione: mescolare 100 g di farina con il lievito sciolto in circa 100 g acqua, il miele e qualche cucchiaino di zucchero della ricetta. Far riposare questo impasto (detto lievitino) fino al raddoppio del volume. Trascorso il tempo necessario aggiungere lo yogurt, l’uovo, il restante zucchero, l’olio, le gocce di cioccolato e mescolare delicatamente. Successivamente mettere la farina a poco a poco iniziando ad impastare con le mani (prima nella ciotola e dopo sul piano da lavoro) fino ad ottenere una consistenza liscia ed elastica.
Dividere in piccole palline che renderete nuovamente tonde e lisce con le mani.
Sistemare su una teglia con carta da forno ad una distanza adeguata considerando che dovranno circa raddoppiare di volume. Coprire con un canovaccio e mettere nel forno spento a lievitare (circa 1 ora e 30 – 2 ore). Togliere la teglia dal forno accenderlo a 170°C (forno statico mi raccomando!). Poco prima di infornare spennellare con un goccio di latte la superficie dei panini che dovranno cuocere circa 10-15 minuti.


Una dietista in movimento