ORGANIZZAZIONE MENU’ SETTIMANALI

In molti sono rientrati a lavoro, ma non come prima, ora è necessario trovare il modo di stare a galla in un mare di incombenze, in primis considerando la gestione dei bambini.
Il mio modo per semplificarmi la vita è sempre stato attraverso l’organizzazione. A molti farà rabbrividire, ammetto che bisogna esserci portati, ma poi una volta entrati in certi meccanismi tutto diventa semplice, con un notevole risparmio di tempo ed energie.
Sistemando la libreria ho trovato un quaderno con due pianificazioni settimanali di menù. La prima era destinata a me e mio marito in un momento in cui le ore passate fuori casa non erano minimamente paragonabili a quelle passate dentro casa. L’altra alla mia bambina, dallo svezzamento in poi.
Non badate al contenuto di questi menù, perchè sicuramente non rappresentano un esempio di alimentazione sana ed equilibrata. Per questo ho chiesto aiuto nei prossimi articoli ad Irene.
Partiamo dal menù per tutta la famiglia. Vi allego i tamplate da me utilizzati (sono stati tratti da Simplynabiki):
la settimana ovviamente è divisa in giorni. Mangiando fuori casa a pranzo, i miei avevano a disposizione solo lo spazio dedicato alla cena nei giorni lavorativi ed uno spazio più ampio, sia per il pranzo che per la cena, nel week end.
Seguono poi pagine divise per settori di alimenti (primi piatti, verdure e legumi, pesce, carne, uova e formaggi, frutta e dessert), che io ho distinto per colore. All’interno di questi fogli ho applicato dei piccoli post it con indicati i piatti che andranno a comporre i menù della settimana. Per farlo, io prendevo spunto da una tabella nutrizionale.
Le parti relative a colazione e snack le compilavo su foglio utilizzando delle penne cancellabili (Frixion).
In alternativa all’utilizzo dei post it è possibile plastificare le tabelle settimanali e scriverci sopra con pennarelli colorati, cancellabili o indelebili, che però in quest’ultimo caso andranno poi puliti con alcool. Vi segnalo dei fogli a plastificazione a freddo, che utilizzo per alcune opere d’arte della mia bambina, acquistati su Amazon: https://www.amazon.it/Probeco-plastificazione-freddo-formato-confezione/dp/B0028RXC7Q.
Per comodità io facevo una pianificazione bisettimanale, che ripetevo poi due volte. In questo modo “creavo” il menù una volta al mese.
Ovviamente è un sistema per semplificarsi la vita e non per complicarsela, quindi nulla è scritto su pietra, concessa ogni variazione anche all’ultimo.
Per ciò che riguarda i menù per la bambina, erano molto semplici. Ve li allego:
Venivano organizzati di settimana in settimana, in duplice copia, una da tenere in agenda e l’altra a casa, a disposizione di chiunque stesse con lei, nel mio caso la nonna che non doveva così porsi il problema di cosa prepararle.
Su questi scrivevo con penne cancellabili ed avevo sempre a disposizione un buon numero di copie da compilare.
Due sistemi che mi sono stati utili per avere a disposizione materie fresche e per semplificare ed ottimizzare la lista della spesa. A riguardo, al termine di tutti gli articoli sull’argomento, ci sarà una preziosa ed utile sorpresa!
Leggi anche: https://unamammaperamica.net/un-menu-settimanale-sano-ed-equilibrato/

Fondatrice ed ideatrice creativa di unamammaperamica