OBIETTIVI 2020 S.M.A.R.T.

Con l’arrivo del nuovo anno ci si ritrova sempre a fare i conti con l’anno appena trascorso ed a stilare una serie di buoni propositi, ancora meglio obiettivi, per il nuovo anno.
Il mio 2019 è stato un anno di cambiamento e per il nuovo anno ho in mente qualche obiettivo S.M.A.R.T.. Per quelli che ancora non lo sapessero, un obiettivo è valido quando è Specific (Specifico) Maesurable (Misurabile) Achievable (Raggiungibile) Relevant (Rilevante) Timely (Temporizzabile), metodo ideato da Peter Drucker e presentato nel suo libro “The Practice of Management” nel 1954. Se l’obiettivo non soddisfa anche uno solo dei requisiti richiesti è bene rivederlo o ridimensionarlo.
1. UTILIZZARE INTEGRATORI

Inizio con un obiettivo salutare: utilizzare gli integratori acquistati e che attualmente giacciono nella mia cucina. L’alimentazione di tutta la famiglia dalla nascita di Beatrice è decisamente più curata (Irene probabilmente rabbrividirà nel leggere queste parole. Certo, c’è sempre margine di miglioramento!). Ma spesso una buona alimentazione non basta.
In particolare mi aspetta una scatola di probiotici. Pro-bios: a favore della vita, ecco perché si chiamano così! Lo sapevate che il 70% del sistema immunitario si forma nell’intestino? E’ proprio a questa parte del nostro corpo che sono particolarmente utili i probiotici, microrganismi naturali, vivi, compatibili con quelli contenuti fisiologicamente nell’intestino. Quando sono utili? Nei periodi di stanchezza, quando il sistema immunitario è fragile, quando ci sono difficoltà digestive ed infiammazioni del cavo orale. Inoltre, sembrano essere utili anche nel trattamento della psoriasi e di altre patologie cutanee.
L’altro integratore pronto ad attendermi è a base di magnesio: un minerale fondamentale per il nostro organismo, ma purtroppo il nostro corpo non lo produce. A che serve? A quanto pare a tantissime cose: partecipa alla sintesi di centinaia di enzimi, è fondamentale per l’equilibrio del sistema nervoso, perché svolge un’azione distensiva e calmante, è necessario all’assimilazione del fosforo, del calcio e del potassio, riduce l’adrenalina e rilassa le tensioni. Il magnesio interviene inoltre nella coagulazione sanguigna. Nel mio caso sarà una cura finalizzata a prevenire gli attacchi feroci di emicrania e a ridurre la rigidità muscolare. Vi farò sapere se è servita.
2. PIANIFICARE IMPEGNI E SPESE

Questo per me sarà l’obiettivo più difficile da raggiungere. Sopratutto per ciò che riguarda la pianificazione delle spese sono un vero disastro. Comunque, farò del mio meglio!
Io sono legatissima alla mia agenda cartacea. Non la sostituirei con alcun smartphone o applicazione. Mettere nero su bianco gli impegni mi aiuta a fissarli nella mente. Per segnarli utilizzo numerosi segnapagine adesivi e penne di colori vari, mi aiutano a rendere questo adempimento, per me faticoso, un po’ più piacevole e a fissare a colpo d’occhio l’intera settimana.
3. LASCIARE ANDARE

Un mio difetto, che probabilmente coincide anche con una virtù, è la caparbietà. Se mi metto qualcosa in testa, non c’è nulla da fare, sono capace di spostare le montagne pur di realizzare il mio obiettivo. Ecco, quest’ultimo anno è servito anche a capire che non è sempre necessario. Lasciar andare significa non forzare le cose, lasciare che fluiscano naturalmente, consapevole del fatto che insistere per qualcosa, da cui non si traggono frutti o che non vale un dispendio di energie, può precludere nuovi traguardi, nuove cose o persone. Io ho in mente un paio di situazioni a cui sarà bene applicare questo obiettivo nel breve termine. Mi servirà sicuramente a non disperdere le energie e lasciare che ogni tanto le cose accadano, se così dev’essere.
4. ASCOLTARE IL CORPO

Come molti, dedico attenzioni al mio corpo solo in parte. Provo a spiegarmi: in alcuni casi lo curo con attività sportive all’aperto, profumato, idratato con oli e creme, avvolto in abiti belli. Da altri punti di vista invece lo considero poco, come se fosse secondario alla mente. Non mi piace farmi fermare dalle sue esigenze: se c’è un mal di testa, un raffreddore, un mal di stomaco, corro a prendere un antidolorifico e via. Ecco vorrei ridimensionare questo atteggiamento, e fermarmi quando possibile e necessario.
La nostra cultura è terribilmente cerebrale. Abbiamo riposto tutta la nostra fiducia nelle capacità della mente, mentre abbiamo trascurato di sviluppare le capacità istintive del corpo. Per questo motivo è un obiettivo tutt’altro che semplice. Dedicare qualche minuto al giorno alla meditazione e continuare a fare camminate veloci all’aria aperta, per me sarà sicuramente un buon inizio.
5. RINGRAZIARE

Infine, mostrare più gratitudine. Anche a me stessa. E ricordarmi ogni singolo giorno del nuovo anno che la vita è davvero un dono meraviglioso.
Ed i vostri obiettivi 2020 quali sono?

Fondatrice ed ideatrice creativa di unamammaperamica