Nordic Walking, che passione

Nordic Walking, che passione

Camminare è ciò di più naturale che il nostro corpo possa fare (almeno da quando siamo diventati bipedi!).

Mi è sempre piaciuto fare movimento, anche se non sono mai stata una sportiva vera e propria, e ho sempre fatto attività prevalentemente all’aria aperta, mi dà una sensazione di libertà e di pace.

Da quando lavoro nel campo dell’alimentazione e promuovo uno stile di vita sano, ho sempre creduto nella necessità di abbinare delle buone abitudini alimentari ad un adeguato esercizio fisico. D’altronde il nostro corpo è una macchina perfetta, che introduce carburante sottoforma di alimenti e ne consuma in base a quanto ci muoviamo. Se non c’è equilibrio tra queste due cose è ovvio che la macchina inizia a funzionare meno bene.

Proprio perché credo profondamente in questo equilibrio, ho sempre incoraggiato le persone che si rivolgevano a me per motivi di peso ad intraprendere anche uno stile di vita più attivo attraverso una qualunque attività fisica. Con l’esperienza ho notato però che chi non parte da una forte motivazione o da una pregressa esperienza di sport, alla fine l’impegno fisico era poco costante e di bassa efficacia. Così mi sono detta “perché non proporre io stessa un’attività alla portata di tutti che promuova uno stile attivo?” Mi sono così trovata, grazie ad un caro amico, a provare la tecnica del nordic walking e successivamente a fare il percorso formativo per diventare istruttrice presso la Scuola Italiana di Nordic Walking.

In cosa consiste il nordic walking? Si tratta di una camminata naturale alla quale viene aggiunto l’utilizzo di due bastoncini caratterizzati da particolari laccioli, che vengono utilizzati come elemento funzionale nella spinta; in parole più semplici, grazie ai bastoncini, il movimento della camminata diventa più completo, più dinamico ed efficace.

Questo tipo di camminata, che nasce inizialmente come allenamento estivo dello sci di fondo, ha innumerevoli vantaggi dal punto di vista posturale e metabolico oltre ad innumerevoli aspetti positivi sull’umore e sullo stress dovuti, non solo al movimento in sé stesso, ma anche per il fatto di praticare questa attività nella natura e – spesso – in compagnia.

I principali vantaggi dal punto di vista metabolico sono dovuti all’apparato cardiocolatorio; infatti la camminata con la tecnica del nordic walking aumenta la pulsazione di circa 10-15 pulsazioni al minuto a confronto della camminata normale. A questo corrisponde un aumento della spesa energetica del 20-30% rispetto a camminare senza bastoncini. Insomma, se si vuole perdere peso, è più efficace che non la sola camminata.

Inoltre, questo tipo di camminata, utilizzando in modo attivo la parte superiore del corpo, ha benefici sulla postura e sulla mobilizzazione della colonna vertebrale oltre ad alleggerire il carico sulle articolazioni di caviglie, ginocchia ed anche.

Insomma il nordic walking è un’attività adatta a tutti – proprio perché tutti camminiamo e possiamo migliorare il nostro modo di camminare, praticabile in qualunque tipo di clima e in qualunque contesto, dal parco cittadino a meravigliosi scenari naturalistici, ed ha il piacevole effetto collaterale di stimolare la socialità se praticato in compagnia!

Se siete curiosi non vi resta che provare! Buon cammino a tutti!

Irene Capizzi
Dietista
Istruttrice di Nordic Walking (SINW)
349-8315303

@dietistainmovimento

Irene Capizzi

Una dietista in movimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *