LE DOMANDE DELLE MAMME

LE DOMANDE DELLE MAMME

Risponde la Dott.ssa Lucia Attolico, psicologa e psicoterapeuta, specializzata in problematiche familiari.

Con la premessa che a mio parere l’istinto di una madre rimane sempre e comunque la miglior guida da seguire, nelle ultime settimane ho chiesto ad alcune mamme quali domande avrebbero voluto porre ad un professionista esperto nel settore delle problematiche familiari. Riporto di seguito le domande più gettonate.

Per chi ha più di un bambino, com’è possibile dare attenzioni singolarmente ai propri figli? C’è chi dice che bastano 10 minuti al giorno a figlio, ma nella quotidianità è davvero difficile.

“A mio parere stiamo troppo addosso ai figli oggigiorno rispetto a ieri: preoccuparsi tanto, accompagnarli ovunque, acconsentire alle loro richieste è un carico molto oneroso per le mamme. C’è un problema di ansia delle mamme. Sarebbe opportuno abituare i bambini a stare in gruppo tra di loro e a gestirsi, le mamme possono monitorare la situazione per vedere che non succeda nulla di grave. Se poi litigano, perché i bambini creano regole ed accordi che poi non rispettano, questo è naturale, bisogna lasciarli fare. Tu mamma puoi monitorarli perché non si facciano male.”

Andare a lavoro, con i bambini che hanno reazioni poco serene, come si fa? Quale pensiero può aiutare?

“I bambini vanno rassicurati, ma vanno preparati prima che li si porti all’asilo o a scuola per la prima volta. Se hanno reazioni esagerate si può decidere di riparlare con loro davanti alla scuola oppure riportarli a casa, ma li si prepara. Il punto è questo: se la mamma è agitata lo sarà anche il bambino. Facciamocene una ragione, i bambini costruiscono il loro stare con gli altri nei vari posti per sé, da soli, noi dobbiamo soltanto rassicurarli”.

Ragazzini o bambini già grandicelli, è mai possibile che i genitori, in particolare le mamme, si debbano sottomettere a loro? Mi riferisco ad esempio ad alcuni ambiti come l’alimentazione, l’utilizzo di tecnologie etc. Ci sono mamme che o sono totalmente dedite ai figli o sembrano non occuparsene. C’è una via di mezzo?

“La via di mezzo è la migliore. In realtà il meccanismo che porta le mamme ad essere o troppo addosso ai figli o ad allontanarsene è sempre l’ansia. Questa va gestita. Dare ai figli tutto quello che chiedono è la cosa meno conveniente da fare perché impedisce loro di arrivare alle proprie conquiste da sé, e finiscono per ritenere ciò che dai loro come dovuto e, quindi, poco prezioso. Bisogna trovare la via di mezzo, che si trova gestendo appunto l’ansia”.

Stanchezza cronica delle mamme unita ad un senso di frustrazione nel togliere tempo a se stesse, ad esempio per passeggiate, sport, cura fisica etc

“Ultimamente c’è questa mentalità, questo costume, di stare con i figli 24 ore su 24, senza concedere il giusto tempo a se stesse, per i propri desideri e per le proprie aspirazioni. O ci si sente in colpa perché si va a lavorare e si toglie tempo ai figli o ci si sente in colpa perché non si dedica tempo a se stesse. Nel dopoguerra i bambini stavano tra di loro e le mamme che non avevano tempo si organizzavano per tenere i bambini e permettere alle altre mamme di lavorare e concedersi del tempo. Questo nel corso dei decenni è venuto a scemare, arrivando, oggi, ad esagerare. Non c’è nulla di male se recuperi 2/3 ore al giorno, 2/3 ore alla settimana, in base a ciò che hai da fare, per te. Non togli niente a tuo figlio”.

Sensi di colpa delle mamme, come fare?

“I sensi di colpa sono naturali perché aiutano ad individuare i bisogni del figlio. Quando sono in eccesso è come quando mangiamo troppo e ci viene mal di pancia. Ecco, i sensi di colpa sono quel mal di pancia. Vuol dire che abbiamo dato più del necessario ai nostri figli, più di quanto potevamo sopportare. E’ necessario ascoltarsi, abbiamo i nostri bisogni e non c’è nulla di male se lasciamo nostro figlio a qualcuno e ci facciamo i fatti nostri”.

Di seguito il link dell’intervista in video pubblicata sul canale Youtube della Dott.ssa Lucia Attolico:

Ida Vanacore e Lucia Attolico

Ida Vanacore, fondatrice ed ideatrice creativa di unamammaperamica. Lucia Attolico, psicologa e psicoterapeuta, specializzata in problematiche familiari nel rapporto tra genitori e figli, autrice di libri e programma formativi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *