LA SPESA DI SETTEMBRE

Con il mese di settembre ci prepariamo alla graduale ripresa delle nostre attività e ad affrontare i primi freddi dell’autunno ormai alle porte. Per evitare di trascorrere buona parte dei prossimi mesi con i tipici acciacchi di stagione, sappiamo ormai per certo che dobbiamo prenderci cura del nostro sistema immunitario. Nel nostro quotidiano dovremmo quindi iniziare a prestare particolare attenzione almeno a 3 aspetti fondamentali: il riposo che deve essere adeguato sia per qualità che per quantità di ore di sonno, l’attività fisica moderata ma costante durante tutta la settimana e, ovviamente, l’alimentazione.
Con la SPESA DI SETTEMBRE andremo a parlare di alcuni alimenti con i quali, insieme ad una dieta varia ed equilibrata, possiamo fare il pieno di preziose sostanze per il nostro sistema immunitario.
PEPERONE (rosso, giallo e verde):

ricchissimo di Vitamina C – se consumato crudo ne contiene fino a 4 volte più degli agrumi – e vitamina A, entrambe vitamine con azione antiossidante. La vitamina A è importante per la salute della vista e della pelle. Ricco in fibra per regolarizzare l’intestino e nutrire la flora intestinale (microbiota).
UVA NERA:

la buccia di colore viola scuro racchiude in se moltissime sostane preziose tra cui le antocianine, sostanze importanti per la salute cardiovascolare (non solo il cuore ma anche per vasi molto più piccoli come i capillari) rendendoli più resistenti ed elastici. Stimolano inoltre la risposta del sistema immunitario contro virus e batteri ed hanno un’azione antiinfiammatoria.
KIWI ARGUTA:

sono una varietà di kiwi che ho scoperto solo di recente facendo la spesa presso un’azienda agricola che dista pochi km da casa mia. Sono della stessa famiglia botanica dei kiwi “tradizionali” ma si presentano molto più piccoli e con la buccia liscia (che può essere tranquillamente mangiata). È ricchissimo di vitamina C, di fibre e potassio (che contrasta stanchezza, crampi muscolari ed ha un’azione che contrasta la ritenzione idrica).
RISO ROSSO:

venduto normalmente nella sua forma integrale è un alimento semplice e, allo stesso tempo straordinario. Molto aromatico e saporito consente un suo utilizzo anche consumato soltanto bollito o con cottura tipo pilaf senza necessità di condimenti elaborati. Può essere utilizzato anche come accompagnamento alle pietanze, in sostituzione del pane. La sua ricchezza in fibre risulta importante soprattutto per la salute dell’intestino e del nostro microbiota. Inoltre sembrerebbe avere anche azioni antiossidanti con le varie sostanze che ne caratterizzano il colore. Infine è ricco di sali minerali tra cui spiccano il magnesio, il potassio e il fosforo.
SURO O SUGARELLO:

è un pesce azzurro considerato “povero”, normalmente di taglia medio – piccola caratteristico del nostro mare, ma anche di mari più freddi come l’atlantico. Dal punto di vista nutrizionale spiccano la presenza di grassi di ottima qualità, in particolare di Omega 3 con azione antinfiammatoria e antiossidante, e la presenza di una vitamina importante per il sistema immunitario: la vitamina D (di cui abbiamo parlato nell’articolo https://unamammaperamica.net/vitamina-d-la-vitamina-del-sole/).
Vi consiglio inoltre di rileggere https://unamammaperamica.net/un-arcobaleno-di-salute/

Una dietista in movimento