#iorestoacasa e cucino…con i miei bimbi

#iorestoacasa e cucino…con i  miei bimbi

Questo momento che stiamo vivendo, nonostante le preoccupazioni e la surrealità degli eventi, ci sta dando la possibilità di riscoprire la “lentezza” e il tempo passato con la nostra famiglia senza incombenze di orari fissi e attività programmate che si susseguono.
Come appassionata di cibo e fornelli, non c’è occasione migliore che giocare un po’ in cucina con i bimbi.
Allora ecco una ricetta, tutto sommato semplice e riadattabile a qualunque gusto, che potrete fare a casa con i vostri bambini in queste lunghe giornate a casa.
Formine di polenta
Per prima cosa dovrete preparare la polenta. Io ho scelto di usare della farina di mais bramata classica che ha una cottura di circa 40 minuti, tanto non abbiamo fretta 😉 però potete anche utilizzare la farina di mais istantanea che ha una cottura di poco meno di 10 minuti. Perché questa scelta? Trovo che la farina di mais classica abbia un sapore più intenso e sia più profumata rispetto a quella istantanea.
La proporzione tra acqua e farina è di 4 a 1, ovvero se cuocete 300 g di farina mais (sufficiente per preparare formine per 2 adulti e 2 bambini) servono 1,2 litri di acqua. Quindi mettete a scaldare l’acqua e quando sta per bollire, mettete un ½ cucchiaio di sale e versate a pioggia (poco per volta e continuativamente) la farina di mais. Con il fuoco moderata continuate la cottura mescolando con il cucchiaio di legno. A cottura ultimata, versate la polenta in una teglia da forno quadrata o rettangolare sufficientemente grande e leggermente oleata oppure mettendo la carta da forno. Livellate la polenta in modo da avere uno strato uniforme spesso circa 1 cm. Lasciate raffreddare, servirà almeno una mezz’oretta in cui potrete leggere una storia con i vostri bimbi o uscire per una brevissima passeggiata o giro in bicicletta nel verde o qualunque altra cosa.


Una volta fredda, armatevi di formine (quelle che usate per fare i biscotti) e datevi alla pazza gioia create tutte le forme che volete. Cercate di ottimizzare il più possibile la “spianata” di polenta in modo da fare meno scarti possibili (che vi proporrò come riutilizzare in un prossimo articolo).

Adagiate le formine su una teglia con carta da forno e adesso potete sbizzarrirvi con i condimenti. Io vi propongo quelli che ho utilizzato questa volta, ma non c’è davvero limite alla fantasia.
Condimento 1: crema di broccoli, olive e pomodori secchi e pinoli. Ho semplicemente sbollentato in poca acqua salata dei broccoli (5-7 minuti) dopo di chè li ho frullati con un po’ di olive taggiasche, dei pomodori secchi e una manciata di pinoli.
Condimento 2: salsa di pomodoro e mozzarella. Ho cotto un po’ di salsa di pomodoro con aglio olio e origano. Ho preparato i cubetti di mozzarella molto piccoli.
Questi sono i condimenti che sono riuscita ad improvvisare con ciò che avevo in casa non riuscendo a fare la spesa e sono sicura che con ciò che trovate nel vostro frigo o nella vostra dispensa riuscirete a fare anche di meglio.
Per mettere il condimento sulle formine potete usare un cucchiaino o una sac a poche (tipo quelle da pasticceria).
Per finire li ho infornati una decina di minuti, il tempo necessario a scaldare nuovamente le formine e il condimento e far sciogliere la mozzarella.

Irene Capizzi

Una dietista in movimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *