Inizio anno con il bullet journal

Con estremo ritardo eccomi a salutare questo nuovo anno anche qui su unamammaperamica.
Il 2020 verrà da me ricordato non solo per la pandemia, ma anche come il primo anno trascorso interamente da sola con la mia bimba, un anno faticoso, sofferto e ricco di imprevisti, ma che ho comunque amato ed in cui mi sono particolarmente amata per ciò che sono riuscita a fare.
A fine anno ci sono però arrivata stremata ed a pagarne il prezzo maggiore è stata la mia precisione, ho iniziato infatti a dimenticare appuntamenti, password…e persino il pin del bancomat!
Così, una delle mie amiche più care, mi ha regalato per natale il bullet journal. Ne ho sentito parlare per la prima volta da lei e nulla sapevo a riguardo, così mi sono formata per qualche giorno leggendo vari articoli on line.
Il bullet journal è una agenda costruita in base alle proprie esigenze e con la quale organizzare e tracciare tutto quello che serve, dalla vita privata al lavoro: appuntamenti, cose da fare e progetti.
Il sistema del bullet journal è stato ideato da Ryder Carrol, digital product designer di New York.
La personalizzazione è alla base del suo successo, si tratta infatti di un sistema di organizzazione flessibile ed adattabile alle proprie esigenze. Il punto di partenza è conoscere bene le basi del metodo originale, per poi adattarlo in base alle proprie necessità.
Nella pratica, è un semplice quaderno puntinato su cui registrare azioni, eventi e note rappresentate con diversi simboli. Il tutto all’interno di un sistema di pianificazione annuale, mensile e giornaliera.
Oltre alle pagine legate alla pianificazione vera e propria, ci sono poi sezioni e liste per pianificare diversi progetti o tenere traccia di interessi vari.
Nel bullet journal non ci sono le pagine con i giorni precompilati come nelle agende tradizionali, sei tu che componi la tua agenda in base a quello che devi fare e ricordare, seguendo la struttura indicata dal metodo.
Il metodo inizialmente può sembrare complicato. Io stessa, letti i primi articoli non ne ero affatto convinta, poi con la pratica tutto è apparso più semplice, molto più che da spiegare!
Il quaderno che mi è stato regalato si può trovare su Amazon, è davvero di alta qualità, vi lascio il link di riferimento: https://www.amazon.it/Diario-punteggiato-Scribbles-That-Matter/dp/B01N63VX52/ref=redir_mobile_desktop?ie=UTF8&aaxitk=-y87W2.8P.bfxVEpvanVcg&hsa_cr_id=1611930960102&pd_rd_plhdr=t&pd_rd_r=57aec530-7bcb-4071-984e-b051523cd4df&pd_rd_w=qd8tK&pd_rd_wg=HlkBY&ref_=sbx_be_s_sparkle_mcd_asin_0_img
Vi segnalo anche che Flying Tiger ha tutta una sezione di articoli dedicati al bullet journal a basso costo, dal quaderno stesso al materiale utile alla sua creazione.
Vi saluto con il buon proposito per questo nuovo anno di essere più presente e, magari, bullet journal alla mano, anche più costante nella pubblicazione settimanale.
Buon 2021!

Fondatrice ed ideatrice creativa di unamammaperamica