Inizia la scuola

Inizia la scuola

Ed eccoci qui ormai pronti per i nuovi inizi scolastici. Credo che in molti condividano con me l’idea che questo momento sia carico di importanti emozioni…quest’anno direi più che mai considerate tutte le procedure, normative ecc ecc cui ci si deve attenere.

Ebbene, il mio invito è respirare, a fondo, e non perdere l’idea del centro del nostro interesse: il/la/i nostro/a/i bimbo/a/i. Garantiamo ai nostri bambini un inizio sereno. Al di là di ciò che accade intorno. Per farlo sarebbe bene presentare anche a loro quelle che sono le regole della scuola ad oggi.

Esattamente come quando si spiega loro a cosa serve il grembiule, quale sarà il simbolo dell’armadietto, cosa si trova dentro un portapenne e come si apre e chiude lo zaino.

Utile secondo me, in questo anno così particolare, provare già a casa dei giochi da riproporre in classe ai propri compagni che non prevedano eccessivo contatto: “tutti i frutti”, strega tocca colore, nomi cose e città…, invogliarli a creare relazioni attraverso l’uso di parole, che possono fungere da collante in un luogo dove è necessario mantenere alcune distanze.

Utilissimo, in generale sempre, rendere i bambini partecipi, attivi ai preparativi: il cambio per i bambini del nido, la sacca per la scuola dell’infanzia, lo zaino per la scuola primaria e via dicendo.

Rendere dunque un fatto concreto l’idea “ciascuno al suo posto, un posto per ciascuno“, rispettando dunque anche i tempi di ognuno, permettendo così che ci si ri-appropri di spazi da condividere con tutte le fatiche e le grandi gioie che questo comporta.

Dal canto nostro, come genitori, facciamoci carico di queste parti, consapevoli che le emozioni dei nostri bambini, una volta accolte e ascoltate per davvero, potranno essere loro restituite in una luce del tutto diversa.

Marta Massafra

Educatrice e mamma

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *