Figli per sempre

Finalmente torno a scrivere. Dopo giorni in cui questo mi è sembrato difficile a causa del mio tribunale interno, che ciclicamente mi mette alle corde.
Di recente mi è capitato più volte di parlare con amici del rapporto con i propri genitori. Racconti di episodi attuali che fanno tornare bambini, nonostante si sia adulti e a propria volta genitori. E dato che mai nulla avviene a caso, ho pensato di approfondire l’argomento.
La premessa è che io ho un ottimo rapporto in famiglia, ed i miei genitori sono tuttora un grande sostegno per me. Mia mamma è la mia confidente e ricopre da sempre un ruolo rassicurante. È colei a cui si può raccontare tutto, senza mai essere giudicati. Fino all’eccesso! I maggiori conflitti forse li ho vissuti in giovinezza con mio papà, un uomo tutto d’un pezzo, con un carattere molto forte.
Nonostante questa premessa, c’è sempre stato intenso in me il desiderio di compiacerli e renderli orgogliosi, come se questo fosse dovuto. Ad esempio, ho deciso la mia professione a tre anni, ed era un po’ come essere destinata a fare grandi cose. D’altronde, come per molti della mia generazione, mi ritrovo tra i primi laureati della famiglia, dunque tenuta a dimostrare qualcosa, avendo avuto una strada considerata da altri “facile”.
Qualche tempo fa ho ascoltato l’intervista di un sociologo il quale sostiene che ogni generazione ha avuto la propria fissazione. I nostri nonni erano ossessionati dal cibo e da lì origina il “Mangia” ed “Hai mangiato?” ad ogni occasione, per figli e nipoti. I nostri genitori, idem con lo studio: si sono fatti in quattro per avere figli colti e laureati, convinti che questo avrebbe assicurato un futuro solido. E poi c’è la nostra generazione, con il “Basta che sia felice”, che vuole figli felici ad ogni costo.
Ogni generazione ha voluto per i propri figli semplicemente ciò che gli è mancato. Una riflessione semplice, ma molto efficace!
Partendo da qui, vorrei approfittare della collaborazione con la Dott.ssa Lucia Attolico, psicologa e psicoterapeuta, specializzata in problematiche familiari, per porle alcune domande riguardanti il rapporto con i genitori da adulti ed i conflitti non risolti.
Se anche voi avete delle domande da porle potete scriverle nei commenti o inviarle all’indirizzo e-mail unamammaperamica.net@gmail.com.

Fondatrice ed ideatrice creativa di unamammaperamica