ESTRATTI DI FRUTTA E VERDURA FRESCA PER BAMBINI E NON SOLO

Per i primi tre anni, mia figlia ha bevuto come succhi di frutta solo estratti fatti in casa, salvo qualche rara eccezione.
Noi abbiamo una centrifuga economica, che lasciamo a casa dei nonni e portiamo in vacanza, che è la centrifuga ovetto marchio Brandani, ed ha sempre fatto il suo dovere, uniche pecche sono lo scarto di frutta notevole ed il succo va consumato subito. In breve vi indico le caratteristiche:
Materiale: abs/inox
Dimensione: cm 17 x 30h
Peso netto: kg 1.8
Watt: 200
Volt. 220-240
Hz: 50-60
– Pressa per spremere
– Design aerodinamico
– Piedini antiscivolo
– Doppia velocità
– Vaschetta raccogli residui/scarti
L’altro prodotto, che invece utilizziamo quotidianamente, è il “Vigoroso”, sempre a marchio Brandani, ed è un vero e proprio estrattore di succo. Ecco le caratteristiche:
Materiale corpo: plastica ABS e Pc
Materiale filtro: acciaio inox
Dimensioni: CM 17X46 H
Peso netto: 3,97 Kg circa
Watt: 200W
Volt: 220-240V
Hz: 50-60Hz
– Spreme lentamente frutta e verdure creando un succo di nutrienti e fibre come vitamine ed enzimi
– Potente motore 200W per spremere anche i frutti più duri
– Bassa rumorosità (inferiore a 70DB)
– 57 giri al minuto
– Due tazze da 0,8 litri per raccogliere succo e polpa
– Corpo rivestito in acciaio inox
– Filtro in acciaio inox resistente agli acidi della frutta
– Funzione rotazione inversa per estrarre eventuali residui
– Pressa per spingere i frutti all’interno dell’estrattore
– Spazzolino in dotazione per aiutare nelle operazioni di pulizia.
Ovviamente hanno due rese differenti, ma del resto c’è anche una bella differenza di prezzo!
La preparazione del succo per i bambini è sempre molto divertente.
Bimbi anche piccoli lo possono fare serenamente da soli, purchè sotto la supervisione di un adulto.

Il risultato è strepitoso, ad incidere, oltre ovviamente alla qualità della frutta e della verdura, anche la consistenza omogenea e leggera.
Per rendere il tutto ancora più divertente con i bambini utilizziamo delle cannucce colorate che acquisto da Tiger (il pacco da 5 costa 1 euro). Sono lavabili, basta avere l’accortezza di sciacquarle con acqua calda subito dopo l’utilizzo. Noi poi le regaliamo a fine merenda agli amichetti di Beatrice, che ne vanno matti.

Riguardo alle ricette, abbiamo ben poca fantasia. Facciamo sempre le solite, qualche variazione solo in base a cosa abbiamo in quel momento in casa.
Vi indico le nostre preferite, ma ripeto, nulla di particolare (le dosi sono per due persone):
Ace alla nostra maniera:
- 2 arance
- 2 mele
- 1/2 limone
- 1 carota grande
Mela, sedano e kiwi:
- 3 kiwi
- 2 mele
- 1 pezzo di gambo di sedano (ad occhio 2 cm)
Mela, pera e fragola, banalissimo, ma riscuote sempre un gran successo:
- 1 mela
- 1 pera
- 200 gr di fragole
Verde detox per la mamma:
- 10 spinacini
- 2 mele
- un pezzo gambo di sedano (ad occhio 2 cm)
Ed infine un aperitivo veloce per i grandi:
- Pera dolce 1/6
- Pesca bianca 1/6
A cui poi andranno aggiunti
- Prosecco 4/6 (effervescenza aromatica)
- Poche gocce di succo di limone
Con i resi della frutta è possibile fare delle torte, io qualche volta li aggiungo semplicemente all’impasto dell’unica torta che mi viene bene.
Ora passo a segnalarvi un’ottima alternativa agli estratti di frutta e verdura fatti in casa: GLI ESTRATTI INSAL’ARTE – OrtoRomi.

Io li acquisto già da molto tempo, si trovano facilmente in tutti i grandi supermercati. Per puro caso questa estate ho conosciuto il direttore generale del marchio e la sua famiglia, le nostre bambine giocavano insieme in spiaggia. Mi hanno raccontato come sia nata l’idea di inserire nella loro produzione gli estratti di succo: esattamente come noi li preparavano alla piccola e da lì è nata l’idea, il potere dei bambini!
Mi hanno spiegato che gli estratti Insal’Arte vengono realizzati con frutta e verdura di prima scelta attraverso la spremitura a freddo e l’HPP PROCESS, un processo di pastorizzazione a pressioni elevate e senza alterazioni termiche, che permette di mantenere inalterate le qualità organolettiche delle materie prime. Il macchinario utilizzato ha un costo davvero importante, ma il risultato è un estratto puro di frutta e verdura, 100% naturale, senza aggiunta di acqua, zucchero, coloranti e conservanti, microbiologicamente stabile.
Vi assicuro che è come bere un estratto appena fatto, non si sente quel gusto di “cotto” tipico dei succhi di frutta.
Sono disponibili in bottigliette di plastica, non di vetro, e questo per un motivo, lo stesso per cui sono presenti nei banco frigo del reparto ortofrutta: perché sono estratti a freddo, non pastorizzati, ma trattati con il processo su citato HPP, che consente di preservare il gusto e gli aromi del prodotto fresco. Il vetro non resisterebbe alla pressione necessaria per non attivare i microrganismi patogeni; la plastica invece è un materiale che può essere trattato con la tecnica HPP.
A fine vacanza hanno regalato a me e a Beatrice un bauletto contenete vari estratti, così ho potuto provare anche alcuni gusti che non ero riuscita ad assaggiare prima.
Il preferito della mia bambina è senza alcun dubbio Mela Pink Lady 100%, vi assicuro che è dolcissimo. Io, invece, ho sviluppato una forma di dipendenza per tutta l’estate per quello al Limone fatto con mela (84.7%), limone (15%), menta (0,3%).
E’ possibile acquistarli anche tramite il loro sito: https://www.insalarte.it/prodotti/gli-estratti-di-frutta-e-verdura/

Fondatrice ed ideatrice creativa di unamammaperamica