COS’È L’AMORE?

COS’È L’AMORE?

Tutti si chiedono cosa sia l’amore. Tutti noi speriamo sia qualcosa di magico che ci riporti l’innocenza perduta dell’infanzia. Alimentiamo l’illusione leggendola sui libri, guardandola nei film, ascoltando le storie dei poeti folgorati dall’amore. E attendiamo per tutta la vita qualcosa che non esiste così come ce l’hanno raccontata. Sì, perché l’amore non è qualcosa di complicato, ma qualcosa che complica noi, il nostro essere, il nostro modo di vivere. Ci complica perché ci impone una scelta tra ciò che sembra “bene” per noi e ciò che sono le nostre emozioni, tra razionalità e sentimenti, tra l’utile e la nostra realtà interna. Ci crea un conflitto tra quello che siamo nell’anima e quello che la nostra mente vorrebbe per noi; tra la nostra vera natura e l’ego, nei vari step della vita. Perché l’amore implica il consegnare all’altro parti di noi e il conflitto nasce quando non sappiamo cosa l’altro farà di questi nostri doni. La nostra insicurezza mette in dubbio le nostre scelte: “Sarà l’uomo giusto per me?” / “Sarà la donna giusta per me?”; “Mi ama o mi usa?”; “Mi vuole o non mi vuole?”. L’amore mette alla prova la fiducia in noi stessi, ci fa chiedere se abbiamo scelto bene, se lui o lei ci tradirà un giorno. L’amore è sapere se puoi fidarti dell’altro? Ma no, la domanda è se possiamo fidarci di noi stessi! Perché, se puoi fidarti di te, allora ogni tua scelta sarà la tua esperienza, il mattone sopra quelli del muro portante di te stesso e di te stessa, di chi sei, della tua personalità. Quando ci fideremo di noi stessi, ogni volta che incontreremo l’amore, potremo dirci: “Qualsiasi cosa accadrà, sarò in grado di affrontarla”, e non avremo più paura dell’amore perché non avremo più paura di soffrire.

Lucia Attolico

Psicologa, psicoterapeuta, specializzata in problematiche familiari nel rapporto tra genitori e figli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *