BREVE DECALOGO DI COME SOPRAVVIVERE ALLE FESTE SENZA CHILI DI TROPPO E SENZA SENSI DI COLPA

BREVE DECALOGO DI COME SOPRAVVIVERE ALLE FESTE SENZA CHILI DI TROPPO E SENZA SENSI DI COLPA

Le feste si sa, sono per noi italiani, una delle tante occasioni per mettersi a tavola. Durante le festività natalizie, specie per chi ha famiglie numerose o tanti amici, le occasioni di trovarsi seduti attorno ad un tavolo si moltiplicano, spesso con sfide a chi ha preparato il piatto migliore o più particolare.

Ecco allora qualche consiglio per cercare di affrontare queste festività per godere a pieno delle occasioni conviviali senza sensi di colpa per quei chili di troppo che già ci immaginiamo ai primi di gennaio.

Prima di tutto, se possibile, partecipa alla preparazione di qualche piatto da condividere con gli altri. Ci sono tante idee e ricette per preparare dei piatti sani e comunque appetitosi anche per le feste, magari utilizzando il pesce, le verdure o modificando alcune ricette tradizionali con ingredienti più leggeri (un esempio… una lasagna si può preparare anche con la zucca ed una besciamella fatta con latte scremato o latte vegetale e olio di oliva al posto del burro).

Preferisci la qualità piuttosto che la quantità. Scegli ingredienti semplici ma pieni di sapore, utilizzando di preferenze cibi di stagione e freschi. Evita di comprare fragole o lamponi al pranzo di Natale, hanno pochissimo sapore e hanno fatto tantissima strada per giungere alla nostra tavola. Meglio inoltre orientarsi su poche preparazioni (anche semplici) ma utilizzando ingredienti di miglior qualità, il risultato in termini di gusto è assicurato.

Evita lunghi digiuni prima dei pasti della festa per non arrivare eccessivamente affamato a tavola; rischieresti di abbuffarti di più senza nemmeno apprezzare davvero quello che stai mangiando. Fai un pasto leggero preferendo una generosa porzione di verdura cruda e dei cereali integrali integrati con dei legumi o una piccola porzione di proteine facilmente digeribili (pesce, carni bianche).

Non rinunciare ai tuoi piatti preferiti o a qualche preparazione che ti incuriosisce; fai piccoli assaggi ed evita il bis. Cerca di non far mai mancare un po’ di verdura cruda nel pasto per regolare il senso di sazietà e fare il pieno di vitamine e sali minerali importanti anche nei processi digestivi. 

Tra un pasto e l’altro bevi in abbondanza acqua, tisane digestive o infusi.

Limita invece il più possibile gli alcolici e comunque consumali esclusivamente durante i pasti.

Durante le feste approfitta del maggior tempo libero per muoverti di più a piedi anziché in macchina. Fai un po’ di sport o anche solo una camminata, in particolare a ridosso di un pasto più abbondante. Aiuta a migliorare la digestione, a regolare il metabolismo e a moderare il senso di fame.

E poi ricorda che: non si ingrassa tra Natale e Capodanno ma tra Capodanno e Natale.

Buone feste!

Irene Capizzi

Una dietista in movimento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *