Biscotti e crostatine con pasta frolla, yogurt e olio

Oggi io e il mio bimbo più grande (5 anni), non potendo stare in giardino a giocare abbiamo optato per un pomeriggio in cucina. Avevamo voglia di mettere le mani in pasta, trovo quest’attività davvero terapeutica!
Così abbiamo pensato di fare dei biscotti e delle crostatine, ovviamente un po’ alla mia maniera.
Ho scelto di fare una pasta frolla un po’ alternativa – oltre che più leggera – fatta con yogurt e olio al posto del burro. Trovo questa ricetta molto più pratica da impastare insieme ai bimbi perché, a differenza della classica pasta frolla, è meno delicata. Mi spiego meglio: la pasta frolla, se maneggiata molto con le mani, fa scaldare eccessivamente il burro facendo perdere l’emulsione di grasso e acqua del burro. Si dice che la frolla è “bruciata” e questo fa perdere lavorabilità all’impasto oltre che renderla meno friabile una volta cotta. Sappiamo bene che i bimbi si divertono moltissimo a impastare e quindi il rischio di “bruciare” la frolla è davvero elevato. Così ho pensato di sviare il problema utilizzando questa ricetta alternativa.
Tornado alla nostra ricetta, vi serviranno: 600 g farina (noi abbiamo scelto di usare 200 g farina 00, 200 g farina integrale, 200 g farina di farro), 150 g yogurt bianco naturale, 70 g olio, 1 uovo, 140 g zucchero, scorza di limone e ½ bustina di lievito per dolci.
Si mischiano uova e zucchero, poi aggiungiamo olio, yogurt e scorza di limone e infine le farine setacciate insieme al lievito in polvere. Mischiamo bene e iniziamo ad impastare, prima con una forchetta e poi con le mani su un piano da lavoro (mi è sempre un po’ complicato fare delle fotografie degne di tale nome in questa fase).
Stendiamo poi la pasta con il mattarello fino allo spessore di circa ½ cm e poi largo spazio all’immaginazione per formare i vostri biscotti. Su richiesta di mio figlio noi ne abbiamo fatti alcuni farciti con un po’ di crema di nocciole (Novi), io ho deciso di farne qualcuno con della marmellata ai frutti di bosco e poi abbiamo sperimentato varie forme che ci venivano in mente. Attenzione, la farcitura non deve essere troppo abbondante se no tende a fuoriuscire quando cuoce o quando chiudiamo i nostri biscotti.

Alla fine avevamo ancora un bel po’ di pasta e volevamo ancora cambiare forme e cos’ abbiamo pensato di fare delle crostatine, ognuno ha scelto una farcitura ed una decorazione (i bimbi hanno avuto la meglio e ne hanno scelte due a testa!).
Infine abbiamo cotto tutto per circa 15-20 minuti in forno statico a 190°C.


Abbiamo una merenda e diverse colazioni pronte, sane e gustose e intanto abbiamo passato un bel pomeriggio a divertirci in cucina!
Per i bimbi queste attività sono un ottimo modo per affinare la manualità, conoscere gli alimenti che mangiano, stimolare la curiosità, trascorrere del tempo con i propri genitori e tanto altro!

Una dietista in movimento