ARMOCROMIA: i colori che più ci valorizzano

Da qualche settimana a questa parte ho un’ossessione chiamata ARMOCROMIA.
Tutto è accaduto per caso, letto un articolo a riguardo, mi sono ritrovata a sistemare la cabina armadio e davanti a me è apparsa la palette colori primavera.
Faccio un passo indietro e provo a spiegare.
L’armocromia accosta colori che sono tra loro in armonia, valutandone diversi aspetti qualitativi: saturazione, temperatura, profondità e contrasto. Applicata alla vita di tutti i giorni, diventa una preziosa alleata nella scelta di abbigliamento e makeup.
Una delle classificazioni più note dell’armocromia, per individuare i colori che ci stanno bene, è la teoria delle stagioni. Nasce da un’intuizione della consulente di immagine statunitense Bernice Kentner, che a fine anni ’70 ha pubblicato il libro Color Me a Season. La tesi di fondo è che ogni stagione ha una luce diversa che colora di conseguenza il paesaggio.

Grazie alla somiglianza dei propri colori naturali con quelli delle stagioni, si può individuare la palette più centrata per sé: quindi, ogni singola persona corrisponde ad una stagione ed ha una palette cromatica di riferimento.
Primavera: questa è la stagione per le persone con pelle chiara, ma con sottotono caldo, magari con efelidi sul viso. I capelli sono biondi fino al castano chiaro o rossi. Gli occhi possono essere azzurri, verdi con pagliuzze dorate o castani tendenti al verde. La temperatura della carnagione essendo calda, necessita di colori che si fondono con i toni naturali: quindi caldi, chiari e luminosi. Meglio evitare i colori più scuri, che spengono la luminosità e appiattiscono i colori naturali.

Estate: carnagione chiara, luminosa e fredda. I capelli possono essere biondi, biondo cenere o castano chiaro. Gli occhi molto chiari, possono essere di una delle tante sfumature di azzurro, fino al ceruleo e grigio, ma anche verdi o color nocciola tendente al verde. La palette ideale è composta da colori freddi e tonalità tenui a base blu, rosa o grigia. Da evitare le tonalità calde, come il marrone e l’arancione.

Autunno: carnagione calda ed incarnato scuro, olivastro. I capelli sono castani, rossi, biondi o neri, con riflessi dorati o ramati. Gli occhi sono verdi o castani, anche più scuri, ma con riflessi ambrati. I colori di riferimento sono sempre quelli della terra, così come quelli dell’oro. Da evitare viola, rosa confetto, grigio e nero.

Inverno: pelle color ebano, oliva, beige, avorio. I capelli sono molto scuri, vanno dal marrone scuro fino al nero corvino, ma possono essere anche biondi, però solo nella sfumatura più fredda come il biondo platino. Gli occhi molto scuri o in netto contrasto con il colore dei capelli, quindi anche molto chiari. I toni che valorizzano sono intensi e vivaci, per questo la palette cromatica di riferimento abbraccia molti colori. Da evitare invece quelli della terra, come il marrone, il verde oliva o il verde alloro.

Se pensate che sia finita qui, vi sbagliate! Ciascuna stagione ha poi dei sottogruppi:
PRIMAVERA: Light (chiaro); Warm (caldo); Bright (brillante); Puro
ESTATE: Light (chiaro); Cool (freddo); Soft (tenue); Puro
AUTUNNO: Deep (profondo); Warm (caldo); Soft (tenue); Puro
INVERNO: Deep (profondo); Cool (freddo); Bright (brillante); Puro
Ad ogni sottogruppo appartiene una specifica palette cromatica di riferimento.
Com’è possibile scoprire a quale categoria si appartiene?
La massima esperta in Italia di armocromia è Rossella Migliaccio, fondatrice di Italian Image Institute, il primo istituto italiano interamente dedicato all’immagine, che si ispira alla bellezza, alla cultura ed allo stile, secondo i principi di armonia.
Se vi interessa capire a quale stagione appartenete vi consiglio un test messo a disposizione nel suo sito https://www.rm-style.com/test-colori-caldi-freddi/. In questi giorni poi è anche uscito il suo primo libro https://www.rm-style.com/armocromia-libro/.
In alternativa, è possibile stabilire la stagione di appartenenza accostando al proprio viso alcuni drappi di tessuto colorati, scoprendo così i colori più adatti alle proprie caratteristiche. In commercio ci sono molti kit a prezzi altissimi, io consiglio di acquistare a pochi euro su amazon 50 drappi di tessuto in cotone colorato per lo stesso risultato https://www.amazon.it/Multi-colori-Patchwork-Quadrato-Quilting-Mestiere/dp/B0751FPJ34/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=armocromia%2Btessuti&qid=1572685276&sr=8-1&th=1
Vi avverto che se rimarrete affascinati dalla materia, non acquisterete più alcun capo senza palette alla mano.
Buona ossessione a tutti!

Fondatrice ed ideatrice creativa di unamammaperamica