ACIDO CITRICO: per la cura della casa

No, non mi hanno hackerato il blog. E sì, davvero oggi vi parlo di un prodotto per la cura della casa.
La premessa è che non sono così portata per l’economia domestica e ammetto di essermi spesso fatta aiutare, soprattutto negli anni di lavoro in studio.
Probabilmente, dunque, descriverò un prodotto già conosciuto, ma che per me è stata un’utilissima scoperta, un passe partout nella cura della casa.
Che cos’è
L’acido citrico è un composto acido presente negli agrumi, in particolare nel succo di limone; è considerato un “acido debole” perché a bassa concentrazione, perciò non nocivo. In commercio si trova sotto forma di polvere o di cristalli.
Come l’aceto è un acido ed ha funzioni simili, ma è ancora meno inquinante, più efficace e quasi inodore.
Viene ampiamente utilizzato anche come additivo alimentare acidificante e conservante (quello con sigla E330).
In commercio ne trovate di tre tipi: acido citrico anidro (puro al 100%), acido citrico monoidratato (puro al 90% con 10% di acqua) e acido citrico tetraidrato (puro al 60% con il 40% di acqua). Essendo un prodotto da non utilizzare mai puro, è bene conoscere qual’è meglio acquistare in base alla diluizione e all’uso che se ne deve fare.
A cosa serve
Innanzitutto è un anticalcare. Scioglie le incrostazioni, tutte. Dopo aver utilizzato ogni genere e marca di anticalcare, ho provato questa soluzione e ne sono rimasta sbalordita. Sia in cucina, che in bagno. La rubinetteria in acciaio e la cabina doccia sono da sempre il mio cruccio. Mi manda ai matti vedere la patina bianca del calcare, che permane anche dopo la pulizia. Cosa che ora non accade più.
È ottimo anche per pulire vetri e sanificare superfici in generale. Essendo un acido va assolutamente evitato su marmo, legno, pietra naturale e cotto.
Inoltre può essere utilizzato come brillantante per la lavastoviglie e come ammorbidente (proprio perché elimina il calcare, quello che rende le fibre tessili dure e secche). Ma non ho ancora provato, e a dire il vero dubito di farlo. Curiosando on line comunque troverete moltissimi altri usi di questo prodotto, a me però sconosciuti.
La soluzione anticalcare si ottiene mescolando 150 g di acido citrico puro con 1 lt di acqua. Basta versarla in un contenitore spray, spruzzare sulle superfici, lasciare agire per qualche minuto, sciacquare ed asciugare.
Dove comprarlo
Io l’ho acquistato su Amazon. Il mini market a cui mi rivolgo per la spesa con consegna a domicilio, dato il particolare periodo, era sfornito di molti prodotti per la pulizia della casa, così mi sono decisa a fare un ordine. Ma si trova anche nei supermercati (c’è anche da eataly) e nelle farmacie.
Avvertenze
Non sottovalutate il fatto che è pur sempre un acido. Per cui va maneggiato con i guanti. Soprattutto puro. Cosa che io non ho fatto subito. Inoltre, ribadisco che va evitato sulle superfici in marmo, legno, pietra naturale e cotto.
Ve lo consiglio perchè è un prodotto molto economico, totalmente green, che non lascia alcun residuo dopo il lavaggio. E per le mamme con bambini piccoli questo è fondamentale.

Fondatrice ed ideatrice creativa di unamammaperamica