8 marzo

8 marzo

Avrei voluto scrivere qualcosa per sottolineare il grande valore delle donne in questo periodo storico. Donne a cui viene dato un carico enorme, soprattutto familiare: nelle separazioni, nella pandemia, nella crisi economica, ma sono troppo stanca e delusa persino per scriverci su.

Però noi donne, madri, zie, nonne, abbiamo la possibilità che le cose cambino almeno per le nuove generazioni. Spiegando ai piccoli che quello che sta accadendo non è la normalità e non può essere la normalità.

A tal proposito vi segnalo un libricino: Il mio primo libro femminista. Per bambine curiose e coraggiose. Per bambini curiosi e coraggiosi. Autore Silvia Vecchini. Editore Sonda.

Non fatevi ingannare dal titolo volutamente provocatorio. E’ un testo che tratta della parità di genere con la semplicità di una filastrocca, sfidando gli stereotipi con rime ed illustrazioni che introducono questioni complesse come la parità di retribuzione ed il consenso, con uno stile semplice e diretto per i più piccoli.

Incentiva le bambine a farsi valere e a sognare in grande. Spiega loro che sono le uniche a poter disporre del proprio corpo.

Ai bambini espone come costruire rapporti basati su parità e rispetto, e che piangere non è una cosa di cui vergognarsi.

È considerato il libro più efficace contro gli stereotipi di genere dalla rivista inglese «Good Housekeeping» e dal magazine americano «The Children’s Book Review». 

Ida Vanacore

Fondatrice ed ideatrice creativa di unamammaperamica 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *